Corsi accademici di secondo livello (Bienni)

Il percorso formativo è organizzato secondo un sistema di crediti che è già in linea con i principi dell’ECTS (European Credit Transfer System). Il diploma si consegue con l’acquisizione di 120 crediti.
Gli studenti sono invitati a consultare le parti d’interesse pubblicate nella sezione AREA STUDENTI > MANIFESTO DEGLI STUDI

ELENCO DELLE MATERIE A SCELTA

Piani di studio

DCSL01 Arpa – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL03 Basso elettrico

DCSL04 Basso tuba – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL05 Batteria e percussioni jazz

DCSL06 Canto – indirizzo: solistico, musica da camera

DCSL07 Canto jazz

DCSL09 Chitarra – indirizzo: solistico, musica da camera

DCSL11 Clarinetto – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL14 Clavicembalo e tastiere storiche

DCSL15 Composizione (in vigore dall’a.a. 2022-23)

DCSL16 Contrabbasso – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL19 Corno – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL21 Didattica della musica – indirizzo: generale, didattica dello strumento musicale

DCSL24 Fagotto – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL26 Fisarmonica – indirizzo: solistico, musica da camera

DCSL27 Flauto – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico
DCSL27 Flauto – indirizzo: ottavino

DCSL31 Maestro collaboratore

DCSL33 Direzione di coro e composizione corale (in vigore dall’a.a. 2022-23)

DCSL34 Musica elettronica – indirizzo: musica elettronica, tecnico del suono

DCSL35 Musica vocale da camera

DCSL36 Oboe – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL39 Pianoforte – indirizzo: solistico, musica da camera, duo pianistico

DCSL40 Pianoforte jazz (attivato nell’a.a. 2022-23)

DCSL41 Saxofono – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL44 Strumenti a percussione – indirizzo: orchestrale, solistico

DCSL46 Tromba – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL49 Trombone – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL52 Viola – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL54 Violino – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL57 Violoncello – indirizzo: orchestrale, musica da camera, solistico

DCSL68 Musica d’insieme (attivato nell’a.a. 2022-23)

 

Piani di studio precedenti (validi soltanto per gli studenti già immatricolati):

DCSL15 Composizione (piano di studi in vigore fino all’a.a. 2021-22)
DCSL33 Direzione di coro e composizione corale (piano di studi in vigore fino all’a.a. 2021-22)

 

Corsi accademici di secondo livello non più attivi (ad esaurimento):

DCSL09 Chitarra – indirizzo: chitarra flamenco (corso attivo fino all’a.a. 2021-22)

 

Programmi delle singole discipline

Discipline di indirizzo:

ARPA:
indirizzo solistico
indirizzo musica da camera
indirizzo orchestrale

CANTO:
indirizzo solistico
indirizzo musica da camera
Metodologia dell’insegnamento vocale

CLARINETTO:
tutti gli indirizzi

FISARMONICA

 

Discipline trasversali (per tutti gli indirizzi):

Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce

 

Regolamenti

Regolamento Didattico Generale
Regolamento Corsi I e II livello
Regolamento Studente Tempo Parziale
Regolamento Disciplinare Studenti
Regolamento prova finale Corsi Accademici
Regolamento per la Tesi di Diploma accademico
Regolamento Riconoscimento Crediti e Debiti
Regolamento per la Contribuzione Studentesca

Esami di Ammissione

Esami di ammissione per i Corsi accademici di II livello in Strumento e in Canto
     Esami di ammissione per il Corso accademico di II livello in Flauto – indirizzo: ottavino

Esami di ammissione per il Corso accademico di II livello in Maestro collaboratore

Esami di ammissione per il Corso accademico di II livello in Composizione
Esami di ammissione per il Corso accademico di II livello in Direzione di coro e composizione corale

Esami di ammissione per i Corsi accademici di II livello in Didattica della musica

Esami di ammissione per i Corsi accademici di II livello in Strumento jazz