Ammissione ai corsi per l’a.a. 2025-26

Mar 27 Maggio 2025

Ammissione ai corsi per l’anno accademico 2025-26

Riapertura termine presentazione domanda d’ammissione per tutti i corsi per l’a.a. 2025-26

Modello A: elenco dei corsi attivi per l’anno accademico 2025-26

Istruzioni per presentare la domanda di ammissione al Conservatorio

⇒ Portale ISIDATA Studenti per presentare la domanda di ammissione on-line

Materiale informativo (guida dello studente, offerta formativa, descrizione delle diverse tipologie di corso)

⇒ Informazioni utili per l’ammissione ai Corsi accademici di primo livello (Triennio)

⇒ Informazioni utili per l’ammissione al Corso accademico di secondo livello in Teorie e tecniche in musicoterapia

**

Si comunica che a partire da martedì 3 giugno 2025, ed entro lunedì 8 settembre 2025, è possibile presentare domanda di ammissione presso questo Conservatorio, per i corsi istituiti che sono indicati nel modello A.
Gli interessati possono procedere alla compilazione della domanda tramite il portale ISIDATA studenti, seguendo le istruzioni riportate sul sito del Conservatorio raggiungibili al seguente indirizzo: https://consvv.it/isidata-studenti
Si sottolinea che alla domanda dovrà essere allegata copia del documento d’identità in corso di validità.
Il pagamento della Tassa di ammissione di € 50 deve essere esclusivamente effettuato tramite PAGOPA (vedi: Istruzioni per compilare la domanda di ammissione): a pagamento effettuato non è necessario allegare la ricevuta.

Si precisa che:

  • Corsi di Base sono indicati con la sigla (C.B.), ad esempio: Pianoforte (C.B.)
  • Corsi Propedeutici sono indicati con la sigla (P.), ad esempio: Pianoforte (P.)
  • Corsi accademici di primo livello (Triennio) sono indicati con (T.S.M.), ad esempio: Pianoforte (T.S.M.)
  • Corsi accademici di secondo livello (Biennio) sono indicati con (B.S.), ad esempio: Pianoforte (B.S.)

I candidati che presentano domanda per l’ammissione ad un Corso Propedeutico, nella sezione “NOTE” dovranno dichiarare l’eventuale possesso di una Certificazione di Fondamenti di teoria e lettura musicale, oppure di una Certificazione di Teoria ritmica e percezione musicale (livello base o superiore) conseguita presso un Conservatorio di Musica, specificando la data e l’Istituto presso il quale è stata conseguita.

I candidati che presentano domanda per l’ammissione ad un Corso accademico di primo Livello (Triennio), nella sezione “NOTE” dovranno dichiarare l’eventuale possesso di:

  • Certificazione di TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE, oppure Certificazione di TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE di livello propedeutico (ex livello B);
  • Certificazione di FONDAMENTI DI ARMONIA
  • Certificazione di FONDAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA o di STORIA DELLA MUSICA
  • Certificazione complessiva conseguita al termine di un Corso Propedeutico
  • Diploma di maturità conseguito presso un Liceo Musicale, o che verrà conseguito entro il mese di luglio 2025
  • Diploma Accademico, Diploma di Vecchio ordinamento, o singole Licenze, già conseguiti presso un Istituto Superiore di Studi Musicali (Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato) specificando la data e l’Istituto presso cui è stato conseguito il titolo

Alcuni esempi pratici:

  • Certificazione di livello B di TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE, conseguita il 12-06-2021 presso il Conservatorio di Vibo Valentia
  • Certificazione di FONDAMENTI DI ARMONIA conseguita il 25-06-2022 presso il Conservatorio di Cosenza
  • Diploma di maturità da conseguire entro il mese di luglio presso il Liceo Musicale di Vibo Valentia

I candidati che presentano domanda per l’ammissione al Corso accademico di primo livello (Triennio) in POPULAR MUSIC, nella sezione “NOTE” dovranno inserire l’indirizzo di studio scelto fra uno dei seguenti:

  • CANTO POP/ROCK
  • CHITARRA POP/ROCK
  • BASSO ELETTRICO POP/ROCK
  • BATTERIA E PERCUSSIONI POP/ROCK
  • PIANOFORTE POP/ROCK

Gli allievi INTERNI iscritti ad un Corso di BASE che nell’a.a. 2024-2025 conseguiranno la Certificazione finale del Corso di BASE potranno accedere direttamente, sulla base dei posti disponibili, al corrispondente Corso PROPEDEUTICO (che abbia lo stesso codice numerico, ad esempio da CB01 Arpa a CP01 Arpa) senza dover sostenere l’esame di ammissione.
Lo studente interessato deve presentare una regolare domanda di ammissione al Corso Propedeutico tramite il portale ISIDATA, seguendo le istruzioni riportate sul sito del Conservatorio raggiungibili al seguente indirizzo: https://consvv.it/isidata-studenti
SI RICORDA TUTTAVIA CHE IN QUESTI CASI NON VA EFFETTUATO IL PAGAMENTO DELLA TASSA DI AMMISSIONE DI € 50.

Si precisa infine che l’attivazione di alcuni corsi è subordinata al numero degli allievi che presenteranno domanda di immatricolazione.