Biennio in Musicoterapia

DCSL72 – Biennio in Teorie e tecniche in musicoterapia

Con Decreto Ministeriale n. 1240 del 29/08/2024, il Conservatorio «Fausto Torrefranca» di Vibo Valentia è stato autorizzato ad attivare il Corso di diploma accademico di secondo livello in Teorie e tecniche in musicoterapia DCSL72. Il percorso è realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il Biennio ordinamentale in Teorie e tecniche in musicoterapia costituisce un importante traguardo istituzionale: si tratta di un percorso formativo nel quale convergono aree di studio afferenti all’ambito musicoterapeutico, musicale, psicologico e medico. Le docenze sono affidate direttamente al Conservatorio di Musica Torrefranca per quanto riguarda l’area musicale e musicoterapica, mentre per gli insegnamenti di area medica sono state stipulate convenzioni con l’Università Cattolica di Milano (con corsi sia in modalità a distanza, sia in presenza a Vibo Valentia con i professori della Cattolica) e collaborazioni con le Aziende Sanitarie locali per i tirocini.

Il Diploma Accademico di secondo livello in Teorie e tecniche in musicoterapia, che prevede anche tirocini in diversi ambiti clinici e di ricerca in convenzione con strutture sanitarie, definisce il profilo del musicoterapeuta quale professionista in grado di operare in contesti sanitari, socio-sanitari, riabilitativi, scolastici e preventivi, all’interno di équipe multidisciplinari.

Come accedere al Biennio ordinamentale in Teorie e tecniche in musicoterapia?

1. Titolo di studio
I candidati all’ammissione al corso di studio devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a)      Diploma Accademico (almeno di I livello) o diploma del previgente ordinamento, conseguito presso un Conservatorio di Musica
b)      Titolo universitario (Laurea, Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea Magistrale a ciclo unico o Laurea del previgente ordinamento)

2. Esame di ammissione

I candidati in possesso di almeno uno dei suddetti titoli di studio possono presentare – dal 9 settembre al 14 ottobre 2024 – domanda di ammissione al corso per l’a.a. 2024-2025.

L’esame di ammissione si terrà lunedì 21 ottobre 2024, alle ore 9.00, presso l’aula 14 del Conservatorio (sede di Via Corsea).

L’esame si comporrà delle seguenti prove:

A) Per chi possiede un Diploma accademico 1. Colloquio motivazionale

2. Test atto a valutare le conoscenze di base del candidato in ambito psicologico e pedagogico

3. Prova musicale-esecutiva: esecuzione di uno o più brani, per una durata massima di 10 minuti, liberamente tratti dal repertorio del proprio strumento o del canto (a cappella o accompagnandosi con uno strumento)

B) Per chi possiede un titolo universitario 1. Colloquio motivazionale

2. Test atto a valutare le conoscenze di base del candidato in ambito psicologico e pedagogico

3. Prova musicale-esecutiva: esecuzione di uno o più brani, per una durata massima di n. 10 minuti, liberamente tratti dal repertorio del proprio strumento o del canto (a cappella o accompagnandosi con uno strumento)

4. Prova pratico-teorica: il candidato sarà chiamato a rispondere ritmicamente e melodicamente a una proposta ritmico-melodica proposta dalla Commissione. Inoltre il candidato dovrà improvvisare una melodia semplice su una base armonica proposta dalla Commissione (limitatamente ad accordi principali di tonalità maggiore e/o minore)

Visualizza il piano di studi completo del Corso accademico di secondo livello in Teorie e tecniche in musicoterapia DCSL72

Sono previsti:

  • 48 crediti propedeutici
  • 120 CFA (Biennio vero e proprio) suddivisi nelle due annualità del corso (60+60)

I candidati, per accedere al Biennio vero e proprio, dovranno essere in possesso dei 48 crediti propedeutici. In assenza di essi accederanno al Biennio con riserva.

**

Il Conservatorio, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha già predisposto un piano di lezioni che consentiranno agli allievi di acquisire i 48 crediti propedeutici entro il mese di gennaio 2025, in modo tale da poter iniziare regolarmente a frequentare le lezioni del primo anno del Biennio vero e proprio a partire da febbraio 2025.

Elenco delle discipline (che prevedono il conseguimento di un’idoneità) per acquisire i 48 crediti propedeutici:

  • 20 CFA di ambito psicologico (in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
  1. Psicologia generale
  2. Psicobiologia e psicologia fisiologica: Fondamenti anatomofisiologici dell’attività psichica
  3. Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
  4. Psicologia clinica: Introduzione
  • 4 CFA di ambito pedagogico
  1. Fondamenti di pedagogia generale
  • 20 CFA di ambito musicale
  1. Fondamenti di tecnica vocale
  2. Pratica dell’accompagnamento estemporaneo
  3. Tecniche di espressione e consapevolezza corporea
  4. Improvvisazione allo strumento: Chitarra d’accompagnamento in musicoterapia
  5. Improvvisazione allo strumento: Strumenti a percussione e affini in musicoterapia
  • 4 CFA di ambito musicoterapico
  1. Storia e fondamenti della musicoterapia: Introduzione

**

Le discipline di ambito medico e psicologico, evidenziate in rosa e in arancio nel piano di studi, saranno svolte in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e le relative lezioni si terranno in modalità da remoto.

Per info sul corso online asincrono per acquisire i 48 crediti propedeutici cliccare sul link:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-psicologia-per-musicisti-conoscere-la-mente-per-gestire-i-suoni-p223bs133911-01

Il costo del pacchetto online è a carico dello studente, ed è stabilito in un costo convenzionato di €300. Lo studente potrà effettuare direttamente l’iscrizione al link: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001fmw9

Le discipline di ambito musicoterapico sono invece evidenziate in celeste, e le relative lezioni si terranno in presenza presso il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia e il costo è incluso nella quota di iscrizione al Biennio DCSL72 – Teorie e tecniche in musicoterapia.

**

Info sui costi di ammissione, immatricolazione e iscrizione al seguente link:
https://consvv.it/wp-content/uploads/allegato-b_tasse_2024-25.pdf

Modulo di richiesta riconoscimento crediti sia per il corso per acquisire i 48 crediti propedeutici, sia per il corso ordinamentale, al link:
https://consvv.it/modulistica-studenti

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il Coordinatore del Biennio in Teorie e tecniche in musicoterapia, Prof.ssa Chiara Macrì, alla mail c.macri@consvv.it