⇒ Articolazione didattica dei Corsi di formazione musicale di base
I Corsi di base in Chitarra, Pianoforte, Viola, Violino e Violoncello hanno durata quadriennale. Tutti gli altri hanno durata biennale.
⇒ Articolazione didattica dei Corsi di formazione musicale di base
I Corsi di base in Chitarra, Pianoforte, Viola, Violino e Violoncello hanno durata quadriennale. Tutti gli altri hanno durata biennale.
CB01 Arpa
CB03 Basso elettrico (nuovo)
CB04 Basso tuba
CB05 Batteria e percussioni jazz (nuovo)
CB06 Canto (nuovo)
CB07 Canto jazz (nuovo)
CB09 Chitarra
CB10 Chitarra jazz (nuovo)
CB11 Clarinetto
CB12 Clarinetto jazz (nuovo)
CB16 Contrabbasso
CB19 Corno
CB23 Eufonio
CB24 Fagotto
CB26 Fisarmonica
CB27 Flauto
CB27/A Flauto jazz (nuovo)
CB32 Mandolino
CB36 Oboe
CB39 Pianoforte
CB40 Pianoforte jazz (nuovo)
CB41 Saxofono
CB42 Saxofono jazz (nuovo)
CB44 Strumenti a percussione
CB46 Tromba
CB47 Tromba jazz (nuovo)
CB49 Trombone
CB50 Trombone jazz (nuovo)
CB52 Viola
CB54 Violino
CB56 Violino jazz (nuovo)
CB57 Violoncello
CB67/A Popular music: Basso elettrico pop/rock (nuovo)
CB67/B Popular music: Chitarra pop/rock (nuovo)
CB67/C Popular music: Pianoforte e tastiere pop/rock (nuovo)
CB67/D Popular music: Batteria e percussioni pop/rock (nuovo)
CB67/E Popular music: Canto pop/rock (nuovo)
Sono previste due sole discipline:
CORSI DI BASE CON DURATA BIENNALE
| PIANO DI STUDI | tipologia di lezione | PRIMO ANNO | SECONDO ANNO | ||
|---|---|---|---|---|---|
| ore | verifica | ore | verifica | ||
| Disciplina di indirizzo (strumento musicale o canto) | I | 30 | EP | 30 | EF |
| Fondamenti di teoria e lettura musicale | C | 40 | ID | 40 | ET |
Legenda modalità di verifica:
ID = verifica del profitto tramite idoneità
EP = esame di promozione nella disciplina di indirizzo
ET = esame di Fondamenti di teoria e lettura musicale, al termine della seconda annualità (consente di ottenere la Certificazione di livello base, corrispondente alla ex Certificazione di livello A di Teoria ritmica e percezione musicale)
EF = esame finale nella disciplina di indirizzo (a cui si accede dopo aver superato i due esami precedenti EP ed ET)
CORSI DI BASE CON DURATA QUADRIENNALE
| PIANO DI STUDI | tipologia di lezione | PRIMO ANNO | SECONDO ANNO | TERZO ANNO | QUARTO ANNO | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ore | verifica | ore | verifica | ore | verifica | ore | verifica | ||
| Disciplina di indirizzo (strumento musicale) | I | 30 | ID | 30 | EP | 30 | ID | 30 | EF |
| Fondamenti di teoria e lettura musicale | C | 40 | ID | 40 | ET | ||||
Legenda modalità di verifica:
ID = verifica del profitto tramite idoneità
EP = esame di promozione nella disciplina di indirizzo, al termine del secondo anno di corso (salvo anticipi)
ET = esame di Fondamenti di teoria e lettura musicale, dopo due anni di corso effettivamente frequentati (consente di ottenere la Certificazione di livello base, corrispondente alla ex Certificazione di livello A di Teoria ritmica e percezione musicale)
EF = esame finale nella disciplina di indirizzo (a cui si accede dopo aver superato i due esami precedenti EP ed ET)
⇒ Lo studente interno che completa il Corso di formazione musicale di base sostenendo tutti gli esami previsti, potrà presentare domanda per accedere direttamente, in base ai posti disponibili, al Corso Propedeutico corrispondente (stesso codice numerico) senza necessità di sostenere l’esame di ammissione.
⇒ Per ulteriori informazioni consultare la Guida dello studente.
Regolamento dei Corsi di formazione musicale di base 2025 (in vigore dall’a.a. 2025-2026)
Regolamenti precedenti (validi soltanto per gli studenti già immatricolati):
Regolamento Didattico Generale
Regolamento Disciplinare Studenti
Regolamento per la Contribuzione Studentesca
→ Informazioni per conseguire la Certificazione di livello B in Teoria ritmica e percezione musicale
Per gli ESAMI DI AMMISSIONE si richiedono: