AVVISO: A partire dall’anno accademico 2023-2024, i Corsi di formazione musicale di base hanno durata biennale.
AVVISO: A partire dall’anno accademico 2023-2024, i Corsi di formazione musicale di base hanno durata biennale.
CB01 Arpa
CB04 Basso tuba
CB09 Chitarra
CB11 Clarinetto
CB16 Contrabbasso
CB19 Corno
CB23 Eufonio
CB24 Fagotto
CB26 Fisarmonica
CB27 Flauto
CB32 Mandolino
CB36 Oboe
CB39 Pianoforte
CB41 Saxofono
CB44 Strumenti a percussione
CB46 Tromba
CB49 Trombone
CB52 Viola
CB54 Violino
CB57 Violoncello
PIANO DI STUDI | tipologia di lezione | PRIMO ANNO | SECONDO ANNO | ||
---|---|---|---|---|---|
ore | verifica | ore | verifica | ||
Strumento musicale | I | 30 | EP | 30 | EF |
Fondamenti di teoria e lettura musicale (ex Teoria, ritmica e percezione musicale) | C | 40 | – | 40 | ET |
Legenda modalità di verifica:
EP = esame di promozione, al termine del primo anno di strumento musicale
ET = esame di Teoria ritmica e percezione musicale, al termine del secondo anno (consente di ottenere la Certificazione di livello base, corrispondente alla ex Certificazione di livello A)
EF = esame finale, a cui si accede dopo aver superato i due esami precedenti
⇒ Lo studente interno che completa il Corso di formazione musicale di base sostenendo tutti gli esami previsti, potrà presentare domanda per accedere direttamente al Corso Propedeutico corrispondente (stesso codice numerico) senza necessità di sostenere l’esame di ammissione.
⇒ Per ulteriori informazioni, gli studenti possono consultare la Guida dello studente.
Nuovo Regolamento dei Corsi di formazione musicale di base (in vigore dall’a.a. 2024-2025)
Precedente regolamento dei Corsi di formazione musicale di base (in vigore nell’a.a. 2023-2024)
Regolamento Didattico Generale
Regolamento Disciplinare Studenti
Regolamento per la Contribuzione Studentesca
→ Informazioni per conseguire la Certificazione di livello B in Teoria ritmica e percezione musicale
Per gli ESAMI DI AMMISSIONE si richiedono: