Con Decreto n. 332 del 7-2-2024 il MUR accredita i Percorsi di 60/30/36 CFA previsti da DCPM 4 agosto 2023 e relativi allegati al Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia per le seguenti classi di concorso
AB55-FI | CHITARRA |
AB56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CHITARRA) |
AC55-FI | CLARINETTO |
AC56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLARINETTO) |
AG56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FLAUTO) |
AH56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (OBOE) |
AI55-FI | PERCUSSIONI |
AI56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI) |
AJ55-FI | PIANOFORTE |
AJ56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PIANOFORTE) |
AK55-FI | SASSOFONO |
AK56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SASSOFONO) |
AM55-FI | VIOLINO |
AM56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO) |
AW55-FI | FLAUTO TRAVERSO |
A030-FI | MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO |
A064-FI | TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE |
Il Conservatorio di Vibo Valentia attiva i seguenti percorsi:
Didattica:
Bando per l’ammissione ai Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti
⇒ Link per presentare la domanda di ammissione
Allegato A: Istruzioni per la compilazione della domanda di ammissione
ATTENZIONE: Al momento della presentazione della Domanda di ammissione non è richiesto il versamento di alcuna tassa. Gli unici contributi dovuti sono quelli riportati nell’art. 5 del Bando, a cui si rimanda, e la prima rata andrà versata entro il 20-08-2024 soltanto dopo aver ricevuto conferma di poter procedere con l’immatricolazione.
**
Allegato 1: Dichiarazione sostitutiva per Percorsi 60 CFA
⇒ Modulo Google da compilare per la valutazione dei titoli – Percorsi 60 CFA
I Percorsi di formazione di 60 CFA (Allegato 1) sono rivolti a tutti coloro che siano già in possesso del titolo accademico di II livello utile per conseguire l’abilitazione, e agli studenti attualmente iscritti al corrispondente Corso accademico di secondo livello/Corso di Laurea magistrale (purché conseguano il titolo accademico prima di completare il Percorso abilitante).
**
Allegato 2: Dichiarazione sostitutiva per Percorsi 30 CFA
⇒ Modulo Google da compilare per la valutazione dei titoli – Percorsi 30 CFA
I Percorsi di formazione di 30 CFA (Allegato 2) sono riservati a coloro che abbiano sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, ai sensi del DL n. 73 del 25-05-2021, e a coloro che abbiano svolto almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso per la quale chiedono di conseguire l’abilitazione.
**
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 1° agosto 2024
Email: info.percorsiabilitanti@consvv.it
Verbali della commissione di valutazione:
**
I candidati che risultano Ammessi potranno presentare domanda di immatricolazione entro il 20-08-2024 seguendo le indicazioni fornite nel seguente documento:
Istruzioni per l’immatricolazione ai Percorsi di formazione iniziale dei docenti
I candidati che sono risultati Ammessi a più di una classe di concorso potranno presentare domanda di immatricolazione AD UNA SOLA CLASSE DI CONCORSO, dando tempestiva comunicazione della propria scelta inviando una mail all’indirizzo info.percorsiabilitanti@consvv.it
**
I candidati non ancora immatricolati che risultano Ammessi potranno presentare domanda di immatricolazione entro il 27-08-2024 seguendo le indicazioni fornite nel seguente documento:
Istruzioni per l’immatricolazione ai Percorsi di formazione iniziale dei docenti
**
**
INFORMAZIONI UTILI:
**
Tabella riconoscimento crediti Percorsi di formazione insegnanti 60 e 30 CFA
**
AVVISO:
Tutti i candidati (sia quelli ammessi che quelli non ammessi o esclusi) che avessero erroneamente provveduto a versare il contributo non dovuto a favore del Conservatorio durante la presentazione della domanda di ammissione, potranno richiedere il rimborso della somma versata utilizzando il modulo seguente, che dovrà essere compilato e inviato (unitamente a copia del proprio documento di identità) all’indirizzo email protocollo@consvv.it
Modulo per la richiesta di rimborso dei contributi erroneamente versati
Percorsi di 60 CFA
Percorsi di 30 CFA
Bando per la selezione di personale docente in servizio nelle Istituzioni Scolastiche del sistema nazionale di istruzione, finalizzato alla formazione di 1 graduatoria per il conferimento degli incarichi di Tutor Coordinatore da collocare in posizione di esonero
> Bando
> Allegato A
> Allegato B
**
Indicazioni Normative
Le modalità per lo svolgimento del tirocinio diretto (e indiretto) sono specificate negli allegati al Decreto Ministeriale del 4 agosto 2023 e nella Nota congiunta del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero dell’Università e della Ricerca (prot. MUR 7845 del 28 giugno 2024).
Per il percorso formativo da 60 CFU, i crediti sono ripartiti come segue:
In particolare, “3 dei 20 CFU previsti per il tirocinio diretto devono essere dedicati alle attività formative relative all’inclusione scolastica,” secondo le modalità stabilite dal Consiglio Didattico su proposta del tutor coordinatore del tirocinio. Il tirocinio indiretto si svolgerà presso il Conservatorio di Vibo Valentia, sotto la supervisione di un tutor coordinatore, con incontri programmati e concordati con i tutor.
Nel percorso da 30 CFU (allegato 2 del decreto), sono previsti 9 CFU di tirocinio indiretto, di cui “3 dei 9 CFU/CFA sono dedicati allo studio e alla preparazione dell’elaborato oggetto della prova scritta finale.” Anche in questo caso, il tirocinio indiretto si svolgerà presso il Conservatorio di Vibo Valentia, con incontri programmati e concordati con il tutor.
Ore di Tirocinio Diretto e Indiretto
È fondamentale ricordare che ogni CFA corrisponde a 12 ore di tirocinio diretto (D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, art. 2-bis, comma 4). Per il tirocinio indiretto, si seguiranno le indicazioni dei piani di studio, e i regolamenti interni ad ogni Istituzione che prevedono lezioni individuali o di gruppo e attività di riflessione per la stessa classe di concorso.
Attività e Tempi
Per le attività di tirocinio diretto e indiretto dei corsi da 60 CFU Allegato 1) si rimanda agli allegati del decreto del 4 agosto 2023. Per garantire il completamento del primo ciclo entro i termini previsti, i Ministeri hanno predisposto una serie di attività aggiuntive compatibili con il periodo di svolgimento, che vanno oltre la sola presenza in classe (cfr. Nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero dell’Università e della Ricerca, prot. MUR 7845 del 28 giugno 2024).
I tirocini potranno iniziare a partire dal mese di settembre. L’avvio sarà possibile solo dalla data di formulazione della convenzione e dalla presentazione del progetto formativo, poiché da quel momento sarà attivata la copertura assicurativa.
Sedi del Tirocinio
Il tirocinio diretto può essere svolto presso scuole accreditate della Regione Calabria o di altre regioni, scuole paritarie accreditate (o in fase di accreditamento), o presso istituti in cui il tirocinante stia svolgendo supplenze annuali o temporanee, purché relative alla stessa classe di concorso o a classi affini, dello stesso grado scolastico per il quale si segue il percorso abilitante.
È possibile consultare gli elenchi delle scuole accreditate online, ad esempio su “Scuola Informa” (https://www.scuolainforma.news/abilitazione-docenti-note-usr-su-accreditamento-scuole-in-aggiornamento/).
L’USR Calabria sta completando l’elenco delle scuole accreditate. Nelle more si invitano gli studenti a prendere contatti con le scuole e lì dove è stata presentata domanda di accreditamento iniziare le procedure di seguito indicate. Non appena avremo l’elenco completo e approvato si provvederà tempestivamente alla pubblicazione.
Compatibilità con Supplenze o Incarichi
Il tirocinio può essere svolto presso l’istituzione scolastica in cui il tirocinante presta servizio, purché sia disponibile la classe di abilitazione per la quale si sta frequentando il corso, e a condizione che vi sia un tutor qualificato. In tali casi, il tirocinio dovrà svolgersi in orari diversi rispetto al normale servizio.
Donne in Stato di Gravidanza
Il tirocinio diretto non può essere svolto dalle donne in stato di gravidanza, come previsto dalle normative a tutela della maternità. Tuttavia, senza il completamento del tirocinio, non sarà possibile accedere all’esame finale.
Procedura per l’Attivazione del Tirocinio
Cosa deve fare lo studente per l’avvio del Tirocinio:
Si ribadisce che è necessario verificare che l’Istituto Scolastico sia già convenzionato con il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia o procedere alla stipula della convenzione, assicurandosi che sia inserito negli elenchi delle scuole accreditate o in fase di accreditamento dall’Ufficio Scolastico Regionale.
Cosa deve fare la segreteria del Conservatorio di Vibo Valentia:
Adempimenti finali
Al termine del percorso di tirocinio diretto, il tirocinante dovrà consegnare alla segreteria:
Utilizzo delle 150 Ore Retribuite per il Diritto allo Studio
Le 150 ore retribuite possono essere utilizzate per frequentare le lezioni dell’area disciplinare, nonché per svolgere le 180 ore di tirocinio diretto e le ore di tirocinio indiretto. Per ulteriori informazioni, si consiglia di rivolgersi alla segreteria della propria istituzione scolastica.
Allegato 1: Dichiarazione di disponibilità all’accoglienza del tirocinante
Allegato 2: Modello di Convenzione con la istituzione scolastica
Allegato 3: Progetto formativo
Allegato 4: Libretto di Tirocinio e Registro Presenze
Allegato 5: Scheda valutazione del tirocinio diretto
Decreto elenco aggiornato attività di tirocinio DPCM 4 agosto 2023
Elenco definitivo tirocinio classi di concorso
All. 1 (60 CFA)
PERCORSO UNIVERSITARIO O ACCADEMICO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DI 60 CFU/CFA DI CUI ALL’ART. 2-BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 59 DEL 2017
All. 2 (30 CFa)
AI SENSI DELL’ART. 13, COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 59 DEL 2017
Introduzione
Il tirocinio indiretto (allegati 1 e 2 – D.P.C.M. 4 agosto 2023) prevede che “Le attività di tirocinio indiretto sono articolate in momenti di riflessione autonoma, e guidata e coordinata dai tutor; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro alla:
Il tutor coordinatore:
All. 1 (60 CFA) PERCORSO UNIVERSITARIO O ACCADEMICO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DI 60 CFU/CFA DI CUI ALL’ART. 2-BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 59 DEL 2017
Per il tirocinio indiretto, in assenza di indicazioni univoche nel DM 2023, nell’ambito della propria autonomia didattica, il Conservatorio di Vibo Valentia determina una corrispondenza ore/credito di 6/1. Per cui: il percorso All.1 prevede 5 CFA di tirocinio indiretto per un totale di 30 ore.
Le ore saranno così articolate: 22 ore in presenza e 8 ore di riflessione autonoma e guidata in modalità sincrona a distanza. Le attività in presenza saranno svolte presso il Conservatorio: orari e aule saranno comunicate successivamente.
Calendario tirocinio indiretto 60 CFA
Ore in presenza: 22 ore nei giorni di lunedì – martedì – mercoledì a partire dal mese di Ottobre.
Riflessione autonoma e guidata: 8 ore online nei giorni di giovedì – venerdì – sabato.
Entro il mese di settembre si svolgerà un incontro a distanza con gli studenti su piattaforma MEET per concordare lo svolgimento e il calendario del tirocinio indiretto.
All. 2 (30 CFa) AI SENSI DELL’ART. 13, COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 59 DEL 2017
Per il tirocinio indiretto, in assenza di indicazioni univoche nel DM 2023, nell’ambito della propria autonomia didattica, il Conservatorio di Vibo Valentia determina una corrispondenza ore/credito di 6 ore/1credito. Per cui: il percorso All.2 prevede 9 CFA di tirocinio indiretto di cui 3 dei 9 CFU/CFA sono dedicati allo studio e alla preparazione dell’elaborato oggetto della prova scritta parte della prova finale.
Calendario tirocinio indiretto 30 CFA (All. 2)
Le ore sono così divise: 54 ore totali di cui:
27 ore in presenza e 9 ore di riflessione autonoma e guidata in modalità a distanza. Le attività in presenza saranno svolte presso il Conservatorio: orari e aule saranno comunicate entro la fine del mese di settembre.
Avviso percorsi abilitanti 30 CFA
ALLEGATO A – procedura iscrizione
ALLEGATO B – autocertificazione
Link per iscrizione: https://servizi12.isidata.net/SSDidatticheco/MainGeneraleRes.aspx
Email: info.percorsiabilitanti@consvv.it
Calendario generale 30 CFA, art. 13
CALENDARIO PROVA FINALE Percorsi 30 CFA (Art. 13)
Discipline teoriche trasversali:
Didattica dell’ascolto
Metodologie dell’analisi
Multimedialità 1 e 2
Storia della musica per Didattica della musica
Tecniche di arrangiamento e trascrizione 1
Tecniche di arrangiamento e trascrizione 2
Videoscrittura musicale 1
Videoscrittura musicale 2
Metodologie dell’insegnamento strumentale:
Metodologia dell’insegnamento strumentale – CLARINETTO AC55
Metodologia dell’insegnamento strumentale – CLARINETTO AC56
Metodologia dell’insegnamento strumentale – FLAUTO AG56
Metodologia dell’insegnamento strumentale – FLAUTO AW55
Metodologia dell’insegnamento strumentale – OBOE AH56
Metodologia dell’insegnamento strumentale – PIANOFORTE AJ55
Metodologia dell’insegnamento strumentale – PIANOFORTE AJ56
Metodologia dell’insegnamento strumentale – SAXOFONO AK55-AK56
Metodologia dell’insegnamento strumentale – VIOLINO AM55-AM56
Chi può partecipare ai Percorsi abilitanti 30 CFA art. 13?
I docenti già abilitati o specializzatati su sostegno in possesso del titolo di studio d’accesso alla classe di concorso o grado di istruzione, per i quali intendono abilitarsi;
C’è un esame di ammissione?
No. Poiché i percorsi in esame, ossia dedicati a chi è già in possesso di un’altra abilitazione o della specializzazione su sostegno art. 13 DCPM 4 agosto 2023, sono esclusi dal livello sostenibile di attivazione dei percorsi, non è previsto alcun limite in termini di numero di docenti da abilitare, ragion per cui tutti coloro i quali presenteranno l’istanza potranno, previo verifica dei requisiti di accesso, partecipare al percorso.
Quale piano di studio?
I contenuti del Percorso in esame sono definiti da ogni singolo Centro come da DCPM citato art. 13, sulla base della corrispondenza rilevata tra competenze maturate dallo studente con i CFU o CFA acquisiti e le sue esperienze non formali e informali e le competenze definite nel profilo di cui all’allegato A al DPCM. Tali contenuti saranno definiti durante il primo incontro con gli studenti in seguito ad un accertamento delle conoscenze e alla valutazione del percorso di ciascuno.
SI IPOTIZZA IL SEGUENTE SCHEMA PER LE DISCIPLINE
Classe di concorso | Piano di studi | |||
DISCIPLINE | CFA | ORE DI LEZIONE | TIPOLOGIA INSEGNAMENTO | |
ABILITAZIONE IN STRUMENTO
AB55-FI
AB56-FI
AC55-FI
AC56-FI
AG56-FI
AH56-FI
AI55-FI
AI56-FI
AJ55-FI
AJ56-FI
AK55-FI
AK56-FI
AM55-FI
AM56-FI
AW55-FI | Prassi esecutive e repertori (strumento) | 6 | 9 | individuale |
Metodologia dell’insegnamento strumentale (strumento) | 6 | 36 | collettiva | |
Videoscrittura musicale | 6 | 36 | collettiva | |
Multimedialità | 6 | 36 | collettiva | |
Tecniche di arrangiamento e trascrizione | 6 | 36 | collettiva | |
MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A030-FI | Storia della musica per didattica della musica | 6 | 36 | collettiva |
Didattica dell’ascolto | 6 | 36 | collettiva | |
Videoscrittura musicale | 6 | 36 | collettiva | |
Multimedialità | 6 | 36 | collettiva | |
Tecniche di arrangiamento e trascrizione | 6 | 36 | collettiva | |
TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE
A064-FI | Metodologie dell’analisi | 6 | 36 | collettiva |
Didattica dell’ascolto | 6 | 36 | collettiva | |
Videoscrittura musicale | 6 | 36 | collettiva | |
Multimedialità | 6 | 36 | collettiva | |
Tecniche di arrangiamento e trascrizione | 6 | 36 | collettiva |
**
Posso iscrivermi a più abilitazioni?
Al momento il DCPM non impedisce di iscriversi a più abilitazioni.
Se decido di fare due abilitazioni, esempio AB55 e AB 56, devo fare rifare le stesse discipline e anche il relativo esame?
No. Se lo studente intende iscriversi a più abilitazioni il piano di studi viene personalizzato in modo da non ripetere discipline e contenuti
È necessario fare il tirocinio?
No. I percorsi in esame si svolgono secondo le modalità indicate all’art. 2 -ter , comma 4, secondo periodo, del D.lgs. 59/2017, come modificato dal DL 75/2023, in base ai quali: non è più previsto il tirocinio diretto;
Quando inizieranno le lezioni?
L’inizio delle attività didattiche ed il calendario delle lezioni saranno pubblicati sul sito internet del Conservatorio, alla pagina web, https://consvv.it/percorsi-formazione-iniziale-docenti
Quando finiranno le lezioni e si svolgeranno le prove finali?
Attendiamo in merito indicazioni del Ministero, anche se il Conservatorio si impegna a concludere il percorso al massimo entro un semestre dall’avvio delle lezioni.
Come si svolgeranno le lezioni?
Secondo il comma 3 dell’art. 13 il percorso potrà essere svolto interamente anche in modalità telematica sincrona.
Unica eccezione la disciplina di prassi esecutiva di 6 crediti per un totale di 9 ore che sarà in presenza. Le Modalità saranno concordate con il docente in modo da favorire e ottimizzare la migliore partecipazione del candidato.
Si precisa che le discipline previste nel piano di studi del percorso formativo di 30 CFA (Art. 13, comma 2 del DPCM) non prevedono esami.
In che giorni si tengono le lezioni?
Le attività si svolgeranno orientativamente nei fine settimana dal venerdì alla domenica, o in orari pomeridiani/serali.
In cosa consiste la prova finale?
La prova finale consiste in una prova scritta e una lezione simulata.
Prova scritta: consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione
Lezione simulata: è la medesima prevista per il percorso di 60 CFU/CFA, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistico, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
Alla fine del percorso, superati gli esami finali, sarà rilasciato un attestato di conseguimento del titolo.
Quanto costa iscriversi al singolo percorso?
Il contributo di iscrizione dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso la modalità di PagoPa.
Coloro che effettueranno il pagamento con modalità diverse da quelle descritte e al di fuori dei termini indicati non saranno ammessi a partecipare.
La quota versata non potrà essere rimborsata in alcun caso.
Coloro che intendano usufruire del “Bonus docenti” devono allegare copia generata con “QR code”, entro il 30 marzo ed effettuare il versamento della differenza all’ atto dell’iscrizione.
Se mi iscrivo a più percorsi ho delle agevolazioni?
No, il costo è lo stesso per ogni percorso che si decide di intraprendere.
Come devo produrre il Bonus Docente?
Il Bonus docente deve essere generato indicando: Ente fisico > Formazione e aggiornamento > Corso post lauream
Costo prova finale
Il costo di partecipazione alle prove finali è di euro 150
A quali classi di concorso posso richiedere l’abilitazione presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia?
AB55-FI | CHITARRA |
AB56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CHITARRA) |
AC55-FI | CLARINETTO |
AC56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLARINETTO) |
AG56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FLAUTO) |
AH56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (OBOE) |
AI55-FI | PERCUSSIONI |
AI56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI) |
AJ55-FI | PIANOFORTE |
AJ56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PIANOFORTE) |
AK55-FI | SASSOFONO |
AK56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SASSOFONO) |
AM55-FI | VIOLINO |
AM56-FI | STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO) |
AW56-FI | FLAUTO TRAVERSO |
A030-FI | MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO |
A064-FI | TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE |
**
Termine iscrizioni
Le iscrizioni devono pervenire entro il 30 marzo 2024 alle ore 12.00.
La domanda va compilata sul portale ISIDATA studenti.
Dal sito web del Conservatorio (consvv.it) cliccare su studenti e poi cliccare su Isidata studenti.
Link iscrizione: https://servizi12.isidata.net/SSDidatticheco/MainGeneraleRes.aspx
A questo punto: Scegliere l’opzione 1 (Inserimento domanda AMMISSIONE), o l’opzione 2 (Modifica domanda AMMISSIONE).
Per la modifica leggere in fondo a questo manuale
Per altre info clicca qui per scaricare l’Allegato A – Procedura di Iscrizione.