- This event has passed.
Iannis Xenakis (1922-2001): compositore, architetto e visionario
21 Ottobre 2022, 15:00 > 19:00
______
Programma dei lavori
(in rosso sono indicate le composizioni di Xenakis eseguite durante la Giornata di studi)
Saluti istituzionali:
Vittorino Naso (Direttore del Conservatorio di Musica di Vibo Valentia)
Antonello Scalamandrè (Presidente del Consiglio di Amministrazione)
Fabio Foti (Presidente Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Vibo Valentia)
Interventi:
Moderatore: Luigi Mogrovejo (Conservatorio di Musica di Vibo Valentia)
Luigi Achille (Vice-presidente Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Vibo Valentia)
Lo spazio architettonico a servizio della musica
Domenico Giannetta (Conservatorio di Musica di Vibo Valentia)
Suoni e numeri: la musica tra arte e scienza
Agostino Di Scipio (Conservatorio di Musica di L’Aquila)
Iannis Xenakis e l’informatica musicale
- Rebonds B (1989) per un percussionista: Giuseppe Maiorana, percussioni
Classe di Composizione – docente: Luigi Mogrovejo
Michele Arena (diplomato al Biennio in Composizione)
Metastaseis: architettura sonora nella musica stocastica di Xenakis
Fortunato Mandaradoni (studente del Biennio in Composizione)
Six chansons pour piano: l’ellenismo in Xenakis
- Six chansons pour piano (1951): Francesco Silvestri, pianoforte
Luigi Sassone (studente del Triennio in Composizione)
Riflessione su À R. (Hommage à Ravel)
- Okho (1989) per tre percussionisti: Trio di percussioni del Conservatorio (Vincenzo Alati, Vincenzo Castelbano, Marco Ginese)
(in collaborazione con la Classe di Strumenti a percussione – docente: Vittorino Naso)
Comitato scientifico: Domenico Giannetta – Luigi Mogrovejo – Vittorino Naso
Gli studenti che hanno partecipato alla Giornata di studi potranno richiedere il rilascio di un attestato che darà diritto al riconoscimento di crediti formativi
**