
- This event has passed.
Masterclass Massimo Mercelli (flauto)
6 Giugno, 8:30 > 7 Giugno, 15:00
Masterclass di FLAUTO
6-7 giugno 2025
MASSIMO MERCELLI
Referente: Prof. Fabio Pepe, email: f.pepe@consvv.it
Curriculum
Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con i maggiori compositori: hanno scritto per lui o ha eseguito le prime assolute di personalità del calibro di Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone, Galliano, Sollima, Piovani e Gabriel Prokofiev. Autodidatta e poi allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e due edizioni del “Concorso Internazionale di Stresa”. Massimo suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: Carnegie Hall di New York, Herculessaal e Gasteig di Monaco, NCPA di Pechino, Teatro Colon di Buenos Aires, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala, Auditorium RAI di Torino, Victoria Hall di Ginevra, San Martin in the Fields e Wigmore Hall di Londra, Parco della Musica di Roma, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia, Čajkovskij Hall di Mosca, auditorium dell’ONU a New York, Grande Sala del Mozarteum di Salisburgo Filarmonica di Berlino e di Mosca e nei Festival di Ljubljana, Berlino, Santander, Vilnius, San Pietroburgo, Bonn, Festival Cervantino, Rheingau, Jerusalem, Warsaw, collaborando con artisti quali Yuri Bashmet, Valery Gergiev, Krzysztof Penderecki, Philip Glass, Michael Nyman, Massimo Quarta, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Peter-Lukas Graf, Maxence Larrieu, Aurèle Nicolet, Anna Caterina Antonacci, Ramin Bahrami, Albrecht Mayer, Gabor Boldowsky, Jiri Belolhavec, Federico Mondelci, John Malkovich, Igudesman & Joo, Jan Latham-Koenig, Catherine Spaak, Susanna Mildonian, e con orchestre come i Moscow Soloists, i Wiener Symphoniker, i Solisti Veneti, i Cameristi della Scala, la Prague Philarmonia, la Filarmonica di San Pietroburgo, i Virtuosi Italiani, i Salzburg Soloists, la Moscow Chamber Orchestra, la Franz Liszt Chamber Orchestra, i Solisti Aquilani e I Musici. Tra le tappe più significative della sua carriera ricordiamo la prima esecuzione “Façades” di Philip Glass col compositore al pianoforte, la prima assoluta della cantata di Ennio Morricone “Vuoto d’anima piena” diretta dal compositore stesso, e alla Filarmonica di Varsavia al festival dedicato ai 75 anni di Krzysztof Penderecki; poi in Cina con Luis Bacalov all’Expo di Shanghai e la prima esecuzione mondiale del concerto n. 1 per flauto ed orchestra di Michael Nyman a lui dedicato, il concerto alla Čajkovskij Hall di Mosca sotto la direzione di Yuri Bashmet eseguendo “Contrafactus” di Giovanni Sollima, anche esso a lui dedicato e quello al MusikVerein di Vienna e la prima mondiale del nuovo concerto a lui dedicato da Sofia Gubaidulina e la partecipazione al concerto di apertura del Festival per gli 80 anni di Krysztof Penderecki alla Filarmonica di Varsavia e al concerto dedicato all’Italia a Sochi durante le Olimpiadi. A livello discografico ricordiamo il cd Massimo Mercelli performs Philip Glass con l’integrale della musica per flauto di Philip Glass edito da “Orange Mountain Record”, la casa discografica di Philip Glass, Bach Flute Sonatas con Ramin Bahrami per DECCA, poi ancora per DECCA il nuovo cd Bach SansSouci con Ramin Bahram, e su RAI5 una serie di 5 documentari a loro dedicati sulle sonate di Bach. Ha recentemente eseguito in prima esecuzione Jade, concerto a lui dedicato da Richard Galliano al Festival di Izmir con la presenza sul palco del compositore. Nel novembre 2018 è stato l’unico italiano invitato a partecipare al Festival per gli 85 anni di Krysztof Penderecki alla Filarmonica di Varsavia. Nel 2019, per il suo compleanno, ha eseguito al Teatro alla Scala di Milano il Concerto n.2 di Michael Nyman, a lui dedicato e nel 2020, sempre al Teatro alla Scala, il Notturno Passacaglia di Ennio Morricone, anche esso a lui dedicato; nel 2021, al Teatro degli Arcimboldi di Milano si è esibito a fianco di John Malkovich. Nel 2022 è stato solista nel “Dante concerto” scritto per lui da Gabriel Prokofiev, e nel 2023, con I Solisti Veneti, nella prima esecuzione di 3 concerti per flauto e orchestra a lui dedicati composti dal premio oscar Nicola Piovani.
Regolamento e calendario
La Masterclass si svolgerà nei giorni 6-7 giugno 2025 presso l’ex Convento dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, nell’incantevole cornice del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.
Inoltre, per gli allievi interessati, nella stessa sede, il 9-10 ottobre 2025 si svolgerà la masterclass del M° Philipp Jundt (Concertista e docente presso Liszt School of Music Weimar e la Kangnam University in Corea. Dal 2017 Jundt è anche stato nominato professore al Conservatoire de Neuchatel in Svizzera).
Le Masterclasses di Flauto si pongono più obiettivi da offrire agli allievi coinvolti:
1.Tecnica Individuale: Migliorare la tecnica individuale dei flautisti attraverso esercizi specifici di respirazione, diteggiatura, e controllo del suono.
2.Sincronizzazione e Ensemble: Lavorare sulla precisione e sulla sincronizzazione come gruppo, migliorando l’intonazione e la coesione durante le esecuzioni.
3.EspressioneMusicale: Approfondire la comprensione dell’interpretazione musicale e dell’espressione attraverso dinamiche, fraseggio e articolazione.
4.Repertorio: Esplorare e ampliare il repertorio per orchestra di flauti, includendo sia composizioni classiche che contemporanee.
5.Collaborazione e Comunicazione: Potenziare la capacità di collaborazione all’interno dell’ensemble e migliorare la comunicazione tra i membri durante le prove e le esibizioni.
6.Formazione Auditiva: Potenziare l’orecchio musicale attraverso esercizi di riconoscimento di intervalli, accordi e ritmi.
7.Performance e Prestazioni dal Vivo: Prepararsi per esibizioni dal vivo, gestendo il palcoscenico, l’ansia da palcoscenico e l’interazione con il pubblico.
Date e ORARI
6 giugno Ore 08.30 – 13:30 pausa 14:30-19:30
7 giugno Ore 09.00 – 15:00
Quote di partecipazione
- Per la singola Masterclass di Flauto del M° Mercelli:
- Allievi interni € 50,00
- Allievi esterni € 100,00
- Uditori € 20,00
- Per le due Masterclasses di Flauto (Maestri Mercelli e Jundt):
- Allievi interni € 80,00
- Allievi esterni € 160,00
- Uditori € 35,00
Per entrambe le Masterclass ci sarà la pianista accompagnatrice: Mº Rosangela Longo
Inoltre, le Masterclasses prevedono 2 giorni di lezioni di preparazione.
Il suddetto versamento dovrà essere effettuato tramite Pagopa seguendo le seguenti istruzioni:
→ GUIDA per il pagamento della quota di partecipazione
La scheda d’iscrizione dovrà essere inviata entro il 30 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica protocollo@consvv.it specificando nell’oggetto: Masterclass di FLAUTO del M° Mercelli Massimo oppure potrà essere consegnata a mano presso il PROTOCOLLO del Conservatorio “F.Torrefranca” di Vibo Valentia