
- This event has passed.
Masterclass Alessandro Licostini (clarinetto)
27 Maggio, 9:00 > 28 Maggio, 19:00
Masterclass di CLARINETTO
L’impostazione, la respirazione, la postura e la scelta dei materiali
27-28 maggio 2025
ALESSANDRO LICOSTINI
Referente: Prof. Francesco Giardino, email: f.giardino@consvv.it
Curriculum
Alessandro Licostini, clarinettista e didatta, è conosciuto in Italia e all’estero come musicista e come ideatore di innovative imboccature per clarinetto. La sua formazione è stata multiforme come i suoi interessi. Dopo il diploma in clarinetto, conseguito in giovane età presso l’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca con il M°Antonio Vitale, ha approfondito le problematiche relative alla tecnica e all’interpretazione con insigni musicisti quali: Giuseppe Garbarino, Piernarciso Masi, Palmiero Giannetti e presso prestigiose Accademie (Accademia Musicale Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole), ottenendo più volte borse di studio CEE. Ha intrapreso, fin da giovanissimo, un’intensa attività concertistica che l’ha portato ad esibirsi in tutta Italia e all’estero (Germania, Belgio, Romania, Repubblica Ceca, Svizzera) come strumentista e come solista, in collaborazione con insigni musicisti: quali Augusto Vismara, Piernarciso Masi, Marco Vincenzi, Quartetto di Roma, Quartetto Foné, ecc. La sua attività didattica è intensa e produttiva e i suoi allievi sono vincitori di premi nazionali e internazionali. Da sempre interessato alla chimica e alla fisica, ha applicato queste conoscenze nella sperimentazione di nuovi materiali e forme per la costruzione di bocchini per clarinetto; le sue creazioni sono utilizzate in tutto il mondo da artisti di fama internazionale e nelle più importanti orchestre: Orchestra National de France, London Symphony Orchestra, Santa Cecilia, Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo, Orchestra Sinfonica di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Concertgebouw di Amsterdam, Finnish Radio Symphony Orchestra, Copenhagen Philarmonic, Hong Kong Philarmonic Orchestra, Orchestra nazionale della RAI di Torino, La Fenice di Venezia etc. Ha inciso per la Ema Records (un suo disco è stato scelto da “Paesaggi sonori” di Radiorai) e per la Dinamics. Nel 2005 ha pubblicato per la Ricordi il suo trattato “Psico-anatomia del clarinettista” che può essere definito la sintesi olistica della tecnica clarinettistica moderna. Il Testo è adottato nei bienni di alta formazione musicale dei più importanti Conservatori italiani. Dal 2005 si è avvicinato anche alla direzione di opere liriche ottenendo notevoli apprezzamenti di pubblico e di critica. Attualmente, oltre a portare avanti la sua attività di ricerca nell’ambito della chimica e della fisica del suono, tiene masterclasses e conferenze di psicologia dell’apprendimento, di fisica del suono, di tecnica esecutiva degli strumenti a fiato, di clarinetto e di musica da camera.
Regolamento e calendario
La Masterclass si svolgerà nei giorni 27-28 maggio 2025 presso l’ex Convento dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, nell’incantevole cornice del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.
La Masterclass di Clarinetto ha come tema l’impostazione, la respirazione, la postura e la scelta dei materiali. Si pone quale obiettivo, quello di offrire agli allievi coinvolti l’occasione di approfondire e perfezionare la tecnica strumentale e di ottenere una maggiore padronanza espressiva dello strumento, nonché di confronto artistico e sociale.
Date e ORARI
27 maggio Ore 09.00 – 13:00 pausa 15:00-19:00
28 maggio Ore 09.00 – 13:00 pausa 15:00-19:00
Quote di partecipazione
- Per ogni singola Masterclass di Clarinetto:
- Allievi interni € 50,00
- Allievi esterni € 100,00
- Uditori € 20,00
Il suddetto versamento dovrà essere effettuato tramite Pagopa seguendo le seguenti istruzioni:
→ GUIDA per il pagamento della quota di partecipazione
La scheda d’iscrizione dovrà essere inviata entro il 22 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica protocollo@consvv.it specificando nell’oggetto: Masterclass CLARINETTO del M° Licostini Alessandro oppure potrà essere consegnata a mano presso il PROTOCOLLO del Conservatorio “F.Torrefranca” di Vibo Valentia