
- This event has passed.
Masterclass Fabrizio De Rossi Re (composizione)
4 Giugno, 15:00 > 5 Giugno, 13:30
Masterclass di COMPOSIZIONE
4-5 giugno 2025
FABRIZIO DE ROSSI RE
Referente: Prof. Domenico Giannetta, email: d.giannetta@consvv.it
Curriculum
FABRIZIO DE ROSSI RE compositore, nato a Roma il 1 agosto 1960.
Ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia di Roma diplomandosi in Composizione con Mauro Bortolotti e in Strumentazione per banda con Raffaello Tega. Importanti per la sua formazione gli incontri con il pianista jazz Umberto Cesari, con Sylvano Bussotti (Scuola di Fiesole), con Salvatore Sciarrino (Corsi di Perfezionamento di Città di Castello) e successivamente con Luciano Berio, che gli ha commissionato diverse composizioni. La sua produzione comprende numerose opere di teatro musicale, tra cui Biancaneve ovvero il perfido candore del 1993, su libretto proprio; Cesare Lombroso o il corpo come principio morale del 2001, su libretto di Adriano Vianello; Musica senza cuore, azione musicale grottesca liberamente tratta dal libro Cuore su libretto di Francesca Angeli (con Paola Cortellesi, rappresentata a Roma nel 2003); King Kong, amore mio, opera grottesca e sentimentale, 2011; lavori sinfonico-corali (come la recente Rappresentatione per strumenti antichi, coro e orchestra commissionata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e cameristici (Ricercare per clavicembalo e archi, scritto per il quartetto d’archi dei Berliner Philharmoniker).
Tra i numerosi lavori sinfonici e corali si segnala: Terra trémuit per tenore, coro e orchestra (commissionata per la Sagra musicale umbra in occasione del Giubileo del 2000); il progetto Paludes (per l’Accademia Filarmonica Romana, in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, 1999); An Imaginary portrait per orchestra di strumenti antichi (commissionata dall’Accademia nazionale di Santa Cecilia, stagione 2000-01); Slow Dance, danzetta lenta e molle delle piccole fate (omaggio a Giuseppe Verdi, per fisarmonica e orchestra, commissionata dal concorso del “2 agosto” e dall’Orchestra Toscanini di Parma, 2001); Aria di strepito per sax e orchestra (Teatro Rossini di Pesaro, commissione del X World Saxofone Congress, 1992); Concerto per arpa e orchestra, (commissione Orchestra Regionale del Lazio, 1998); Valse per orchestra (commissione Orchestra Sinfonica Rai di Torino, 2006); tra le musiche scritte per la danza, L’ombra dentro la pietra (gruppo Entr’acte – produzione di Roma Europa Festival 1996 e del Teatro Hebbel di Berlino 1997).
Tra le altre composizioni si ricordano le opere di teatro musicale Cantopinocchio, su libretto di Adriano Vianello, con Simona Marchini (rappresentata in prima nazionale a Città di Castello nel 1997) e Mysterium Cosmographicum, su libretto di Francesca Angeli (ispirato alla vita e alle opere di Keplero, Fermo 2004); le opere radiofoniche Terranera (radiofilm su testo di Valerio Magrelli prodotto dalla RAI per la regia di Giorgio Pressburger nel 1994) e Orti di guerra (striscia quotidiana di musica e poesia su testi di Edoardo Albinati, prodotta da RAI RadioTre nel 1995). Inoltre Tre per una (per non dire l’Ernani) su testo di Vittorio Sermonti; Alatiel (melologo erotico-sentimentale ispirato al Decamerone di G. Boccaccio, commissione Centro Pietà dei Turchini di Napoli, 2008); Songs and memories – L’Occhio della memoria: Caruso, Cielo, terra, sole e mare con luna crescente (commissione ISME International Society for Music Education, 2008); King Kong, amore mio (opera su libretto di Luis Gabriel Santiago (2010) Animali e bestie con Anna Proclemer e Antonio Sardi de Letto (2010); Andante mosso, azione musicale con Simona Marchini (Auditorium di Roma, 2011); Terror vocis, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma (Auditorium di Roma, 2009); Canti di cielo e terra (Londra 2009, Roma 2010, Helsinki 2011, Parigi 2012); The Bridge, melologo su testo di Ambrose Bierce per attore-cantante e quartetto d’archi (Torino 2011); La seduzione, omaggio a Giuseppe Verdi (Busseto, Teatro Verdi e versione Tour USA Boston, Washington, Philadelphia, Chicago 2013); De Senectute. L’ Homo Sapiens e la notte di Natale 1960 (commissione Musica per Roma, Auditorium di Roma 2014); Canto tra cielo e terra per Giancarlo Menotti (commissione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, 2014); Rondò di notte (commissione del Teatro La Fenice di Venezia, 2014) Liquid Life ( commissione Duo Alterno,2015) White Shadows (commissione Pif 2016) Mercurio e l’allegria (commissione Corciano Festival 2016) Four Witches in San Diego (commissione 44* NFA Convection in San Diego USA, 2016) Interludio pirandelliano (commissione Accademia Filarmonica Romana, 2017) Ricercare Quinto (Commissione per Les Enctractes Orchestra Losanna, CH 2018) Magic Circles (opera su libretto di Guido Barbieri (2023).
Insegna Elementi di Composizione per Didattica della Musica presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia. È stato docente di Didattica dell’improvvisazione e della composizione presso la Scuola di Specializzazione SSIS Università del Lazio (Indirizzo Musica e Spettacolo – Università di Roma Tre 2002, 2003).
Presidente e membro di Giuria nei Concorsi nazionali e internazionali di Composizione e di strumento, tra i quali Concorso F. Evangelisti di Roma 2016, 2024; Concorso 2 agosto di Bologna 2015; Concorso Cilea di Palmi 2010, 2011, 2013, 2014, 2017, 2018; Concorso Jacopone da Todi 2014-2016-2017-2019; Concorso di Composizione di Firenze per le Culture di Pace 2014; Concorso Internazionale “Città di Castelfidardo” 2011, 2016; Concorso di Composizione originale per banda 2013; Concorso Roma : Sound of Silences Edison 2016; Premio Musica e Shoah Università Roma II Tor Vergata 2017; Concorso Internazionale di Composizione della città di Spoleto 2017-2018-2019-2020 2022-2023-2024; PREMIO DELLE ARTI (sezione per la Composizione 2021); Concorso Internazionale Maria Giubilei (sezione autore contemporaneo) 2021–2025; Concorso Fondazione progetto Valtiberina Festival dei Cammini 2023- 2024.
Ha tenuto vari corsi e stages di perfezionamento in composizione musicale applicata alla didattica di base, allo spettacolo e alla multimedialità (Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino, Scuola di Perfezionamento di Assisi, Gruppo d’Arte Sceniche Ars Nova di Livorno, Laboratorio MirabilEco Lago di Piediluco, Le Altre Note Valtellina).
La pratica e la conoscenza di diversi generi musicali, dalla tradizione colta al jazz, hanno condizionato in maniera determinante gli sviluppi della sua ricerca musicale, orientata verso una ricognizione delle possibilità espressive e comunicative implicite nelle esperienze musicali più eterogenee. La capacità di assimilare diverse tecniche musicali, e di valutare attentamente le potenzialità implicite nelle più svariate esperienze maturate dalle avanguardie novecentesche, si risolve nella definizione di un linguaggio autonomo e personale in grado di coniugare efficacemente le esigenze della sperimentazione con quelle della comunicazione.
Regolamento e calendario
La Masterclass si svolgerà nei giorni 4-5 giugno 2025 presso l’Auditorium dello Spirito Santo, in via Francesco Fiorentino, nel centro storico di Vibo Valentia.
La Masterclass è rivolta agli studenti che intendano operare in ambito compositivo, ma anche performativo, nel mondo dei media e non solo.
Date e ORARI
Mercoledì 4 giugno, ore 15.00-19.00
“Comporre per la Radio, per il Teatro e per la Televisione”
- Premessa
- L’ IMPROVVISAZIONE: La pratica dell’improvvisazione necessaria per produrre la musica per la radio, la televisione, il teatro etc…; il compositore di oggi aperto a varie esperienze pratiche; laboratori di improvvisazione nei Conservatori
- LA MUSICA SCRITTA PER LA RADIO: Il suono come scenografia, l’immagine inventata
- LA MUSICA SCRITTA PER LA TELEVISIONE e il DOCUMENTARIO
- LA MUSICA PER IL TEATRO DA CAMERA: La performance contemporanea con attori e musicisti; l’improvvisazione organizzata; i lavori musicali per Paola Cortellesi, Sonia Bergamasco, David Riondino, Anna Proclemer etc..
Ascolti dal vivo (esempi con pianoforte) e video da YouTube
***
Giovedì 5 giugno, ore 9.30-13.30
“I materiali della memoria: il nuovo attraverso l’antico”
- COMPORRE CON LA MEMORIA: Il rapporto della nostra generazione con il passato; uso dei materiali storici; post-modernismo, Nuova Liricità; il nuovo attraverso l’antico
- LA SCRITTURA E LO STRUMENTO: Un breve viaggio nelle numerose personali esperienze con i vari strumenti
Ascolti dal vivo (esempi con pianoforte) e video da YouTube
Assistenza tecnica audio e video: Antonio Miceli e Francesco Petrilli
***
Quote di partecipazione
-
- Allievi interni € 20,00
- Allievi esterni € 50,00
Il suddetto versamento dovrà essere effettuato tramite Pagopa seguendo le seguenti istruzioni:
→ GUIDA per il pagamento della quota di partecipazione
La scheda d’iscrizione dovrà essere inviata entro il 31 maggio 2025 all’indirizzo di posta elettronica protocollo@consvv.it specificando nell’oggetto: Masterclass M° Fabrizio De Rossi Re oppure potrà essere consegnata a mano presso il PROTOCOLLO del Conservatorio “F.Torrefranca” di Vibo Valentia