
- This event has passed.
Masterclass Clemente Ferrari (pop/rock)
20 Febbraio, 15:00 > 21 Febbraio, 14:00
Referente: Prof. Vittorino Naso, email: v.naso@consvv.it
***
Curriculum di Clemente Ferrari
Clemente Ferrari è calabrese, e in Calabria e ha compiuto i primi studi classici in pianoforte e fisarmonica a Vibo Valentia sotto la guida dei Maestri Pino Puzzello ed Ida Iannuzzi, ma la sua arte ha toccato poi oltre tutta l’Italia. Infatti dal 1988 ad oggi ha realizzato in qualità di arrangiatore musicale e direttore d’orchestra circa 180 dischi per vari artisti in Italia, Spagna e Messico.
È stato più volte direttore d’orchestra al Festival di Sanremo. Ha diretto per due volte la London Session Orchestra nei mitici Abbey Road Studios a Londra, dove i The Beatles realizzarono tutta la loro produzione discografica (ma anche The Rolling Stones, Pink Floyd, ecc.). Ha collaborato e continua a collaborare dal vivo ed in studio con artisti del calibro di: Max Gazzè, Fiorella Mannoia, Patty Pravo, Paola Turci, Carmen Consoli, Marina Rei, Simone Cristicchi, Bandabardò, Luca Carboni.
Regolamento e calendario
La Masterclass si svolgerà nei giorni 20 e 21 febbraio 2025 presso la Sala concerti dell’ex Convento Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, nell’incantevole cornice del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.
Il progetto dal titolo RIFLESSIONI si pone quale obiettivo, quello di condividere con gli allievi tecniche di arrangiamento e orchestrazione utili per “vestire” un brano musicale.
Nello specifico si toccheranno i seguenti temi:
– descrizione sezioni orchestrali e loro utilizzo;
– esempi di destrutturazione arrangiamento nelle varie sezioni (archi, ottoni, ritmica, ecc.) ;
– interazione tecnologia moderna in ambiente orchestrale;
– differenze tra formazione sinfonica e ritmo sinfonica;
– gestione di prove ed esecuzione in orchestra;
– programmi DAW e computer music (brevi cenni);
– emulazione strumenti sinfonici e limiti del computer in questo campo;
– sviluppo cenni storici e struttura canzone;
– importanza di comprendere il brano su cui lavorare da parte dell’arrangiatore o orchestratore;
– descrizione analitica funzionalità dei sintetizzatori e loro utilizzo in musica;
– lo streaming come sostituzione al disco fisico;
– il diritto d’autore e diritti connessi (siae-Imaie, collecting varie,ecc.);
– importanza di comprendere il brano su cui lavorare;
– nascita musica pop moderna passando da Puccini, Elvis, Beatles fino ai giorni nostri.
Date e ORARI
20 febbraio: 15.00 – 19.00
21 febbraio: 10.00 – 14.00
Quote di partecipazione
- Allievi del Conservatorio € 25,00
- Allievi esterni € 50,00
→ GUIDA per il pagamento della quota di partecipazione
Scheda di iscrizione: formato pdf – formato editabile
La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 18 febbraio 2025 all’indirizzo di posta elettronica protocollo@consvv.it specificando nell’oggetto: Masterclass RIFLESSIONI M° Ferrari Clemente, oppure potrà essere consegnata a mano presso il PROTOCOLLO del Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.