Modalità organizzative per regolamentare la contemporaneità dell’iscrizione Conservatorio/Università

Ven 19 Maggio 2017

Il Decreto Ministeriale 28 settembre 2011 istituisce le modalità organizzative per consentire agli studenti la contemporanea iscrizione a corsi di studio presso le Università e presso i Corsi AFAM dei Conservatori. In particolare, per poter usufruire della contemporanea iscrizione alle due Istituzioni, è necessario che lo Studente:

  1. Dichiari di avvalersi della contemporanea iscrizione presso le suddette istituzioni (D.M. 28.09. I l, art. I comma 2);
  2. Presenti ad entrambe le Istituzioni i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti (D.M.28.09.11, art. I comma 3) segnalando il numero dei crediti previsti in ognuna delle due Istituzioni;
  3. Comunichi, dopo la verifica e l’approvazione da parte di entrambe le Istituzioni, eventuali modifiche ai piani di studio per ulteriore approvazione. (D.M. 28.09. I l, art. 1 comma 3);

Il Conservatorio e l’Università provvederanno quindi a condividere ogni informazione relativa alla frequenza, al percorso e alla carriera dello Studente e concorderanno le modalità per la verifica (D.M. 28.09.11, art.2):

  • Del limite complessivo dei Crediti formativi (le attività formative per ciascun anno accademico e I’acquisizione dei relativi crediti formativi non possono superare il limite complessivo di 90 per anno, fatti salvi quelli conseguiti per le discipline valutabili in entrambi gli ordinamenti);
  • Del rispetto dei piani di studio presentati dallo Studente;
  • Dell’applicazione dei benefici connessi al diritto allo studio previsti dalla normativa vigente;
  • Della durata massima d’iscrizione prevista dei rispettivi ordinamenti;
  • Delle situazioni di studenti fuori corso.

Si invitano pertanto i Sigg. Studenti che intendono avvalersi della doppia iscrizione a comunicare alla Segreteria didattica del Conservatorio entro il 15 novembre di ciascun anno accademico, oltre a quanto previsto ai precedenti punti I e 2, ogni informazione utile (Facoltà, Corso di Laurea, eventuale Tutor o Referente presso l’Università) al fine di poter contattare tempestivamente l’Università di riferimento.

Il Direttore
Francescantonio Pollice