
- This event has passed.
Masterclass Luca Sartori (clarinetto)
15 Aprile, 10:00 > 16 Aprile, 19:00
Masterclass di CLARINETTO
15-16 aprile 2025
LUCA SARTORI
1° Clarinetto solista Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli
Referente: Prof. Francesco Giardino, email: f.giardino@consvv.it
***
Curriculum di Luca Sartori
Luca Sartori è 1° clarinetto del teatro San Carlo di Napoli. Nato a Rimini nel 1980 si è diplomato brillantemente al Conservatorio “ G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida del maestro Renzo Angelini, risultando anche vincitore di una borsa di studio. Dal 2000 studia con il maestro Fabrizio Meloni, 1°clarinetto del teatro “Alla Scala” di Milano; di tale Teatro nel 2001/2002 ha frequentato l’accademia esibendosi in diversi concerti con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro”Alla Scala”. Nel luglio 2003 vince il concorso di 1° clarinetto al teatro San Carlo di Napoli; con esso compie diverse tournée e suona sotto la direzione di illustri direttori quali: Gary Bertini, Georges Prêtre, Nello Santi, Eliahu Inbal, Jeffrey Tate, Yuri Temirkanov, Donato Renzetti , Antonio Pappano, Daniel Oren, Riccardo Muti, Riccardo Chailly,Zubin Mehta, Fabio Luisi. Nel settembre 2005 si esibisce come solista al Teatro di “ San Carlo”eseguendo “Introduzione Tema e variazioni” di Rossini, nel dicembre 2008 all’ auditorium della RAI di Napoli con il Concerto N 1 di C.M. von Weber e nel marzo 2014 è inserito nella Stagione sinfonica del Massimo napoletano per l’esecuzione della Sinfonia Concertante K 297b di Mozart, per 4 strumenti solisti. Nell’ottobre 2023 esegue il concerto Mozart K 622 per Clarinetto ed Orchestra con l’Orchestra Sinfonica del Molise . Ha collaborato con diverse Orchestre italiane nel ruolo di primo clarinetto :Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI,Orchestra dell’Opera di Roma,Orchestra Sinfonica Siciliana,Filarmonica di Milano(la Fil). Dal 2018 Collabora come Primo Clarinetto nell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” e dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano; Collabora, con gruppi di musica da camera partecipando a rassegne e festival internazionali quali Ravello Festival,Festival dei due Mondi, Festival delle Nazioni, Festival musicale meranese, Sagra Musicale Malatestiana. Ha registrato per DaVinci Publishing brani per Clarinetto e Pianoforte della scuola di Clarinetto Napoletana (Sebastiani,Labanchi,Pontillo Miluccio) e per Amadeus i Divertimenti di Paisiello con i Fiati del Teatro “San Carlo”,con i quali a tenuto un concerto nel febbraio 2015 nel Teatro di corte dell’Hermitage di San Pietroburgo in occasione del Festival Hermitage di musica antica Tiene frequentemente Corsi di Perfezionamento e Master, invitato da Istituzioni musicali e Conservatori nazionali. Luca Sartori e’ Artista D’Addario Woodwinds, Eddie Daniels e suona Clarinetti Buffet Crampon Divine.
Regolamento e calendario
La Masterclass si svolgerà nei giorni 15-16 aprile 2025 presso l’ex Convento dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, nell’incantevole cornice del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.
La Masterclass di Clarinetto si pone quale obiettivo, quello di offrire agli allievi coinvolti l’occasione di approfondire e perfezionare la tecnica strumentale e di ottenere una maggiore padronanza espressiva dello strumento, nonché di confronto artistico e sociale.
Date e ORARI
15 Aprile Ore 10.00 – 13:30 pausa 15:00-19:00
16 Aprile Ore 10.00 – 13:30 pausa 15:00-19:00
Quote di partecipazione
- Per ogni singola Masterclass di Clarinetto:
- Allievi interni € 50,00
- Allievi esterni € 100,00
- Uditori €20,00
- Per 4 Masterclass di Clarinetto – (Pacchetto)
- Sartori 15-16 aprile 2025
- Meloni 12-13 maggio2025
- Licostini 27-28 maggio 2025
- Messina 18-19 giugno 2025
- Allievi interni € 120,00
- Allievi esterni € 300,00
→ GUIDA per il pagamento della quota di partecipazione
La scheda d’iscrizione dovrà essere inviata entro il 5 aprile 2025 all’indirizzo di posta elettronica protocollo@consvv.it specificando nell’oggetto: Masterclass CLARINETTO del M° Sartori Luca oppure potrà essere consegnata a mano presso il PROTOCOLLO del Conservatorio “F.Torrefranca” di Vibo Valentia