Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Masterclass “Incontri con il liutaio” (Andrea Pontedoro)

26 Febbraio, 15:00 > 21 Marzo, 18:00

Masterclass “INCONTRI CON IL LIUTAIO”

Ciclo di tre incontri

26 febbraio – 11 marzo – 21 marzo 2025 

M° Andrea PONTEDORO

Referenti:

Prof. Michele Cosso, email: m.cosso@consvv.it
Prof. Claude Hauri

***

Curriculum di Andrea Pontedoro

Nato a Roma nel 1973, l’anno successivo ritorna con la famiglia nel paese di origine, Bisignano, in Calabria. Ispirato dai De Bonis, nota famiglia di liutai bisignanesi, nel 1995 inizia i suoi studi presso il C.R.F.P. (Scuola di liuteria Nicola e Vincenzo De Bonis). Guidato dall’esperienza di due grandi maestri della liuteria italiana, il M° Gabriele Carletti di Bologna ed il M° Fiorenzo Copertini Amati di Firenze raggiunge e ottiene il diploma di maestro liutaio con il massimo dei voti. Nel 1999 lascia Bisignano per approfondire gli studi frequentando i laboratori del M° Carletti e del M° Copertini Amati. Nel 2000 si trasferisce ad Edimburgo, in Scozia, dove lavora nel suo laboratorio di liuteria nel centro della città. Viene chiamato ad insegnare liuteria alla Leith Academy dal 2005 al 2010. Durante il periodo trascorso in UK lavora part-time dal 2005 al 2011 nella rinomata bottega di liuteria The Violin Shop, gestita dal M° David Gmann con il quale sviluppa e approfondisce tecniche avanzate di riparazione e restauro. Dal 2009 al 2012 entra a far parte della BVMA, British Violin Making Association. Nel 2011 Andrea ritorna in Italia, dal 2012 al 2022 lavora a Trieste. Punto di riferimento per teatri, conservatori, scuole di musica e professionisti della Regione e delle Nazioni di confine, come Austria, Slovenia e Croazia, per le competenze apprese durante l’esperienza in UK sulle tecniche di riparazione, setup e per le qualità del suono e della vernice dei suoi strumenti. Membro dell’Associazione Liutaria Italiana A.L.I. dal 2012 al 2017. Sempre nel 2012 fonda, insieme ad altri colleghi amici, l’Associazione Liuteria Bisignanese, A.L.B. ricoprendo la carica di presidente attualmente attiva, promotrice di eventi sulla liuteria con il Festival Liuteria tra Arte & cultura, ancora oggi impegnata con la valorizzazione ed il recupero dell’arte liutaria in Calabria. Nel 2023, grazie soprattutto all’impegno dell’associazione A.L.B. ed al lungo lavoro svolto negli anni, riapre la scuola di liuteria di Bisignano. Il 12 aprile del 2023 viene chiamato ad insegnare al primo corso di liuteria sezione violino. Partecipa ad innumerevoli manifestazioni, mostre, fiere della liuteria in Italia e all’estero, tra cui Cosenza Mostra artigianato, Mostra di Liuteria contemporanea Polignano a mare, Edimburgo Saint Cecilia’s Hall “mostra concerto di liuteria italiana”, Saint Andrew New Scotland Forbes Fest, Newcastle, the Gateshead Violin Festival, Londra BVMA Exhibition, Cremona Mondo Musica, Shanghai Music China, Cremona, mostra liuteria gruppo A.L.I., Malborghetto, Valbruna, Festival Risonanze, Bisignano, Liuteria tra Arte&Cultura, Milano, artigiani in Fiera. Francoforte Muikmesse, Pescara Musica in Fiera.

Regolamento e calendario

La Masterclass  si svolgerà nei giorni 26 febbraio, 11 marzo e 21 marzo 2025 presso la Sala concerti, ex Convento dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, nell’incantevole cornice del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.

La Master è rivolta a tutti gli studenti del Dipartimento di strumenti ad arco e a corda. Molti studenti hanno una conoscenza del tutto insufficiente della liuteria e della manutenzione del proprio strumento. Se è certamente vero che il docente di strumento va a colmare parzialmente tale vuoto nell’ambito del corso di Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento nonché nell’assistere l’allievo durante le lezioni, questo non è sufficiente. Vi sono competenze che solo un liutaio può avere, quale per esempio la sostituzione di un ponticello, la regolazione dell’anima, ecc. Gli studenti incontreranno il liutaio di origine bisignanese che ora viva e lavora in Calabria. Durante i tre incontri verranno presentate le peculiarità del lavoro di liutaio e della liuteria in generale. Una parte del corso è dedicata ai problemi relativi alla manutenzione, alla messa a punto e alla conservazione del proprio strumento e del proprio arco. Verranno anche affrontati i singoli casi e problemi portati dagli studenti stessi.

Date e ORARI

26 febbraio: 15.00 – 18.00
11 marzo: 15.00 – 18.00
21 marzo: 15.00 – 18.00

Quote di partecipazione

  • Per ogni singolo incontro:
  1. Allievi del Conservatorio  € 20,00
  2. Allievi esterni € 40,00
  • Per il ciclo dei 3 incontri:
  1. Allievi del Conservatorio  € 50,00
  2. Allievi esterni € 100,00

→ GUIDA per il pagamento della quota di partecipazione

Scheda di iscrizione: formato pdfformato editabile

La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 24 febbraio 2025 all’indirizzo di posta elettronica protocollo@consvv.it specificando nell’oggetto: Masterclass “Incontri con il liutaio” M° Andrea PONTEDORO, oppure potrà essere consegnata a mano presso il PROTOCOLLO del Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.

Details

Start:
26 Febbraio, 15:00
End:
21 Marzo, 18:00
Event Categories:
,

Venue

Sala Concerti del Conservatorio (ex Convento dei Gesuiti)
Via Scesa del Gesù, 18
Vibo Valentia, 89900
+ Google Map
Phone:
+390963375235
View Venue Website

Organizer

Conservatorio di Musica ‘F. Torrefranca’
Phone:
+390963375235
View Organizer Website